Acquistate facilmente API3 (API3) con Morocco Dirham (MAD) su Switchere e beneficiate di transazioni rapide e sicure.
API3 è un progetto collaborativo dedicato alla costruzione, gestione e monetizzazione di API decentralizzate (dAPI) su larga scala, affrontando direttamente il problema degli oracoli blockchain. Mira a connettere i contratti intelligenti con dati del mondo reale off-chain in modo più sicuro, trasparente ed economico. A differenza dei modelli di oracoli tradizionali che si basano su intermediari di terze parti, API3 promuove una soluzione di oracolo di prima parte. Questo modello consente ai fornitori di API di gestire i propri nodi oracolo, chiamati Airnodes, con il minimo sforzo. Questa fonte di dati diretta dal fornitore alla tecnologia blockchain elimina la necessità di intermediari, riducendo i vettori di attacco e aumentando l'affidabilità dei flussi di dati on-chain per varie applicazioni DeFi e infrastrutture Web3.
Il nucleo dell'ecosistema è il token API3, un asset digitale che funge sia da token di utilità che di governance. I detentori di token possono partecipare alla DAO di API3, che governa l'intera rete, inclusa la selezione delle dAPI e la gestione delle garanzie. Lo staking del token API3 è un componente cruciale della sua tokenomics, poiché fornisce una garanzia di sicurezza e un meccanismo simile a un'assicurazione per gli utenti delle dAPI, garantendo la qualità del servizio e l'integrità dei dati. Questo modello di sicurezza crittografica allinea gli incentivi tra i fornitori di API, gli sviluppatori di dApp e la DAO, promuovendo un'economia API Web3 robusta e decentralizzata.
La coppia MAD/API3 rappresenta il tasso di cambio diretto tra il Dirham marocchino (MAD) e il token API3. Questo on-ramp fiat consente agli utenti di acquistare API3, un asset digitale centrale per una rete di oracoli di prima parte, direttamente con la loro valuta locale. API3 mira a risolvere il 'problema degli oracoli' consentendo ai fornitori di API di gestire i propri nodi oracolo (Airnodes), fornendo dati direttamente on-chain ad applicazioni decentralizzate (dApp) con maggiore sicurezza e trasparenza.
Il token API3 ha un'utilità cruciale all'interno del suo ecosistema. La sua funzione principale è lo staking, dove i detentori di token bloccano i loro API3 per fornire una garanzia collateralizzata per i feed di dati (dAPI) sulla rete. In cambio, gli staker guadagnano ricompense. Il token viene utilizzato anche per la governance nella DAO di API3, consentendo ai detentori di votare sulle proposte che modellano lo sviluppo del progetto. Questa struttura incentiva un buon comportamento e protegge l'intera rete di oracoli.
Quando si utilizza il MAD come on-ramp fiat, aspettarsi diverse commissioni potenziali: una commissione di deposito per il trasferimento in Dirham marocchino, una commissione di trading (maker/taker) sull'exchange e una commissione di prelievo di rete per spostare i propri token API3 su un portafoglio digitale personale. Per sicurezza, utilizzare sempre un exchange affidabile con una forte conformità KYC/AML. Dopo l'acquisto, trasferire i propri API3 dall'exchange a un portafoglio non-custodial dove si controllano le chiavi private per minimizzare il rischio di custodia.
L'acquisto di API3 con MAD di solito comporta l'uso di un exchange di criptovalute che supporta depositi in Dirham marocchino tramite bonifico bancario locale o altri metodi di pagamento regionali. Poiché le coppie dirette MAD/API3 sono rare, un metodo comune è un processo in due fasi: depositare MAD per acquistare una criptovaluta principale come BTC o USDT, e poi scambiare quell'asset con API3 sul book degli ordini della stessa piattaforma. Assicurati sempre che l'exchange scelto sia conforme alle normative locali KYC/AML.
Le dAPI sono 'API decentralizzate'—feed di dati nativi della blockchain composti da più oracoli di prima parte, gestiti dagli stessi fornitori di API. Sono alimentati da Airnode, un nodo oracolo leggero e serverless progettato per essere facilmente implementato dai fornitori di API con una manutenzione minima. Questa architettura elimina gli intermediari di terze parti, riducendo costi e vettori di attacco, e consente agli smart contract di accedere a dati del mondo reale con una trasparenza e una fiducia a livello di fonte senza precedenti.
Un on-ramp diretto da MAD ad API3 semplifica il processo di investimento per gli utenti marocchini, riducendo l'attrito e i costi associati alle conversioni a più passaggi. Migliora l'accessibilità all'infrastruttura fondamentale del Web3 come gli oracoli di prima parte. Per gli sviluppatori locali che costruiscono dApp, fornisce un modo semplice per acquisire i token API3 necessari per partecipare alla governance o proteggere i feed di dati, favorendo così l'innovazione e l'adozione della tecnologia decentralizzata in Marocco.