Acquistate facilmente Avalanche (AVAX) con Egyptian pound (EGP) su Switchere e beneficiate di transazioni rapide e sicure.
Avalanche (AVAX) è una piattaforma tecnologica blockchain altamente scalabile progettata per ospitare applicazioni decentralizzate (dApp) e facilitare la creazione di reti blockchain personalizzate. Il suo scopo principale è quello di risolvere il trilemma della blockchain offrendo un elevato throughput, una bassa latenza e una robusta decentralizzazione. Avalanche raggiunge questo obiettivo grazie al suo nuovo meccanismo di consenso, una famiglia di protocolli (Snowman, ecc.) costruiti su una base di proof-of-stake (PoS), che consente la finalizzazione delle transazioni in meno di un secondo. Ciò la rende un'infrastruttura di asset digitali interessante per le applicazioni DeFi più esigenti e per le soluzioni di livello aziendale che richiedono sicurezza crittografica.
Una caratteristica distintiva fondamentale è l'architettura a sottoreti di Avalanche, che consente agli sviluppatori di lanciare blockchain su misura, specifiche per le applicazioni, che possono avere le proprie regole, macchine virtuali (compresa la compatibilità EVM sulla C-Chain) e tokenomics. Queste sottoreti possono operare in modo indipendente o condividere la sicurezza con la rete principale. Il token di utilità nativo, AVAX, svolge un ruolo cruciale all'interno di questa rete decentralizzata. È usato per pagare le commissioni delle transazioni, per proteggere la rete attraverso il picchettamento da parte dei validatori e come unità di conto fondamentale tra le varie sottoreti. Avalanche è riconosciuta come una piattaforma di smart contract di primo livello, che guida l'innovazione nell'infrastruttura Web3 e promuove un ecosistema on-chain diversificato.
Per acquistare AVAX con EGP, gli utenti si affidano tipicamente a mercati peer-to-peer (P2P) sui principali exchange di criptovalute o piattaforme regionali che supportano on-ramp fiat egiziani. I metodi di pagamento comuni includono bonifici bancari locali, Vodafone Cash o Fawry. Queste transazioni richiedono la conformità KYC/AML e comportano il deposito di AVAX nel tuo portafoglio digitale dell'exchange, di solito sulla C-Chain di Avalanche.
Per una sicurezza ottimale, sposta i tuoi AVAX dall'exchange a un portafoglio digitale non-custodial in cui controlli le chiavi private. Le opzioni includono portafogli hardware (come Ledger o Trezor) per la massima sicurezza, o un portafoglio software dedicato come Core Wallet, progettato per l'ecosistema Avalanche. Assicurati sempre che il tuo prelievo da un exchange sia indirizzato all'indirizzo di catena corretto (solitamente la C-Chain) per evitare la perdita del tuo asset digitale.
Sì. Una volta acquisito AVAX tramite un on-ramp EGP e messo in sicurezza nel tuo portafoglio personale, è un asset digitale pienamente funzionante. Puoi trasferirlo sulla P-Chain per metterlo in staking e contribuire a proteggere la rete in cambio di ricompense. In alternativa, puoi utilizzare i tuoi AVAX sulla C-Chain per interagire con una vasta gamma di protocolli DeFi, come piattaforme di prestito e exchange decentralizzati (DEX), costruiti su Avalanche.
L'architettura Subnet di Avalanche consente la creazione di blockchain personalizzate e indipendenti. Quando possiedi AVAX, puoi interagire con dApp su varie Subnet, ognuna con le proprie regole e potenzialmente il proprio token per le gas fee. Questa struttura migliora la scalabilità e consente blockchain specifiche per le applicazioni, una caratteristica chiave del Protocolo di Consenso di Avalanche che contribuisce alla sua elevata velocità di elaborazione e alla bassa finalità delle transazioni.
La rete Avalanche ha tre catene principali. La C-Chain (Contract Chain) è per contratti intelligenti e dApp, ed è dove la maggior parte degli utenti interagisce; è compatibile con EVM. La P-Chain (Platform Chain) è usata per lo staking di AVAX, il coordinamento dei validatori e la creazione di Subnet. La X-Chain (Exchange Chain) è ottimizzata per la creazione e lo scambio di asset digitali. La maggior parte dei prelievi da exchange da EGP ad AVAX arriverà sulla C-Chain.
Il costo totale include diversi componenti. In primo luogo, l'exchange di criptovalute o la piattaforma P2P addebiterà una commissione di trading (una tariffa fissa o una percentuale). In secondo luogo, il tuo fornitore di pagamenti in EGP (ad es. banca, Vodafone Cash) potrebbe avere le proprie commissioni di trasferimento. Infine, quando sposti i tuoi AVAX dall'exchange, pagherai una commissione di transazione blockchain, nota come gas fee, che viene pagata in AVAX e varia in base alla congestione della rete sulla C-Chain di Avalanche.