Acquistate facilmente API3 (API3) con Egyptian pound (EGP) su Switchere e beneficiate di transazioni rapide e sicure.
API3 è un progetto collaborativo dedicato alla costruzione, gestione e monetizzazione di API decentralizzate (dAPI) su larga scala, affrontando direttamente il problema degli oracoli blockchain. Mira a connettere i contratti intelligenti con dati del mondo reale off-chain in modo più sicuro, trasparente ed economico. A differenza dei modelli di oracoli tradizionali che si basano su intermediari di terze parti, API3 promuove una soluzione di oracolo di prima parte. Questo modello consente ai fornitori di API di gestire i propri nodi oracolo, chiamati Airnodes, con il minimo sforzo. Questa fonte di dati diretta dal fornitore alla tecnologia blockchain elimina la necessità di intermediari, riducendo i vettori di attacco e aumentando l'affidabilità dei flussi di dati on-chain per varie applicazioni DeFi e infrastrutture Web3.
Il nucleo dell'ecosistema è il token API3, un asset digitale che funge sia da token di utilità che di governance. I detentori di token possono partecipare alla DAO di API3, che governa l'intera rete, inclusa la selezione delle dAPI e la gestione delle garanzie. Lo staking del token API3 è un componente cruciale della sua tokenomics, poiché fornisce una garanzia di sicurezza e un meccanismo simile a un'assicurazione per gli utenti delle dAPI, garantendo la qualità del servizio e l'integrità dei dati. Questo modello di sicurezza crittografica allinea gli incentivi tra i fornitori di API, gli sviluppatori di dApp e la DAO, promuovendo un'economia API Web3 robusta e decentralizzata.
La coppia EGP/API3 rappresenta il tasso di cambio diretto tra la sterlina egiziana (EGP) e il token API3. Funge da on-ramp fiat, consentendo agli utenti di acquistare API3, un asset digitale che alimenta una rete di oracoli decentralizzata. Questa rete consente agli smart contract di accedere a dati del mondo reale tramite oracoli di prima parte utilizzando la sua tecnologia unica Airnode.
Una volta acquisito, il token API3 ha due funzioni principali. In primo luogo, è un token di governance, che conferisce ai detentori diritti di voto nella DAO di API3 per influenzare la direzione del progetto. In secondo luogo, può essere messo in staking nel pool di assicurazione per fornire sicurezza e garanzie per i dAPI (feed di dati decentralizzati) della rete, facendo guadagnare agli staker una quota delle entrate del protocollo come ricompense per lo staking.
Investire in API3 con EGP ti dà esposizione al suo modello unico di oracolo di prima parte. A differenza degli oracoli di terze parti, la tecnologia Airnode di API3 consente ai fornitori di API di gestire i propri oracoli, eliminando gli intermediari. Questo approvvigionamento diretto di dati aumenta la trasparenza, riduce i vettori di attacco e abbassa i costi per le dApp, creando una soluzione oracolare potenzialmente più sicura ed efficiente che sta alla base del valore del token.
Per acquistare API3 con EGP, gli utenti si affidano tipicamente a exchange di criptovalute che supportano depositi in EGP. I metodi comuni includono bonifici bancari locali, servizi di pagamento mobile popolari in Egitto o piattaforme peer-to-peer (P2P). Tutte le piattaforme affidabili richiederanno la conformità KYC/AML prima di consentire depositi fiat per un ambiente di trading sicuro.
Sì, API3 è principalmente un token ERC-20 sulla blockchain di Ethereum, ma esiste anche su altre chain compatibili con EVM. Pertanto, è necessario un portafoglio digitale che supporti la rete Ethereum o la chain specifica che si sta utilizzando, come MetaMask, Trust Wallet o un portafoglio hardware come Ledger per una maggiore sicurezza. Assicurati sempre di essere sulla rete blockchain corretta quando gestisci i tuoi asset.
Quando si converte EGP in API3, considerare diverse commissioni potenziali: commissioni di trading dell'exchange, commissioni di deposito fiat per EGP e commissioni di prelievo dalla rete (gas fees) se si sposta il proprio API3 su un portafoglio digitale esterno. Dal punto di vista normativo, assicurarsi di utilizzare un exchange di criptovalute conforme alle leggi egiziane sugli asset digitali e che aderisca a rigorose procedure KYC/AML per la propria sicurezza e protezione legale.