Acquistate facilmente API3 (API3) con Peruvian Sol (PEN) su Switchere e beneficiate di transazioni rapide e sicure.
API3 è un progetto collaborativo dedicato alla costruzione, gestione e monetizzazione di API decentralizzate (dAPI) su larga scala, affrontando direttamente il problema degli oracoli blockchain. Mira a connettere i contratti intelligenti con dati del mondo reale off-chain in modo più sicuro, trasparente ed economico. A differenza dei modelli di oracoli tradizionali che si basano su intermediari di terze parti, API3 promuove una soluzione di oracolo di prima parte. Questo modello consente ai fornitori di API di gestire i propri nodi oracolo, chiamati Airnodes, con il minimo sforzo. Questa fonte di dati diretta dal fornitore alla tecnologia blockchain elimina la necessità di intermediari, riducendo i vettori di attacco e aumentando l'affidabilità dei flussi di dati on-chain per varie applicazioni DeFi e infrastrutture Web3.
Il nucleo dell'ecosistema è il token API3, un asset digitale che funge sia da token di utilità che di governance. I detentori di token possono partecipare alla DAO di API3, che governa l'intera rete, inclusa la selezione delle dAPI e la gestione delle garanzie. Lo staking del token API3 è un componente cruciale della sua tokenomics, poiché fornisce una garanzia di sicurezza e un meccanismo simile a un'assicurazione per gli utenti delle dAPI, garantendo la qualità del servizio e l'integrità dei dati. Questo modello di sicurezza crittografica allinea gli incentivi tra i fornitori di API, gli sviluppatori di dApp e la DAO, promuovendo un'economia API Web3 robusta e decentralizzata.
Fare trading da PEN ad API3 implica l'utilizzo del Sol peruviano per acquistare API3, il token nativo di una rete di oracoli di prima parte. Questa transazione funge da on-ramp fiat diretto per gli utenti in Perù per accedere all'economia delle API Web3. API3 collega gli smart contract con dati del mondo reale attraverso la sua tecnologia unica Airnode, consentendo agli sviluppatori di creare potenti applicazioni decentralizzate (dApp) senza fare affidamento su intermediari di terze parti per i feed di dati.
Il token API3 ha due funzioni primarie all'interno della sua rete di oracoli decentralizzata. La prima è la governance: i detentori di token possono partecipare alla DAO (Organizzazione Autonoma Decentralizzata) di API3 per votare sugli aggiornamenti e le politiche del progetto. La seconda è lo staking: gli utenti possono mettere in stake i loro token API3 nel pool di copertura del servizio per fornire sicurezza e assicurazione per i feed di dati (dAPI), guadagnando una quota delle entrate del protocollo come ricompensa. Questo rende il token parte integrante della sicurezza e della governance decentralizzata della rete.
Quando si converte PEN in API3, dare priorità alla sicurezza. Utilizzare solo exchange di criptovalute affidabili e regolamentati che dispongono di solidi framework di sicurezza e richiedono la verifica KYC. Dopo l'acquisto, trasferire i propri token API3 dall'exchange a un portafoglio digitale sicuro e non-custodial in cui si controllano le chiavi private, come un portafoglio hardware. Controllare sempre due volte l'indirizzo del portafoglio del destinatario prima di confermare qualsiasi transazione blockchain per evitare errori irreversibili.
Per acquistare l'asset digitale API3 con PEN, si utilizzano tipicamente exchange di criptovalute o piattaforme P2P che servono il mercato peruviano. I metodi di pagamento comuni includono bonifici bancari diretti dalle principali banche peruviane come BCP o Interbank. Alcuni servizi P2P potrebbero anche supportare popolari app di pagamento locali come Yape o Plin. Tutte le piattaforme affidabili richiederanno la conformità KYC/AML per tali transazioni da fiat a cripto.
Le soluzioni di oracolo tradizionali utilizzano spesso operatori di nodi di terze parti per recuperare e fornire dati, introducendo un potenziale punto di fallimento e di ricerca di rendita. Il modello di oracolo di prima parte di API3, alimentato da Airnode, elimina questo intermediario. I fornitori di dati gestiscono direttamente i propri oracoli, firmando i dati alla fonte. Ciò aumenta la trasparenza dei dati, riduce i costi e minimizza i vettori di attacco, creando un sistema di consegna dei dati on-chain più sicuro ed efficiente per gli smart contract.
Sì, possono essere applicate diverse commissioni. In primo luogo, l'exchange o la piattaforma P2P avrà una commissione di trading o uno spread sulla coppia PEN/API3. In secondo luogo, la tua banca (ad es. BCP, Interbank) potrebbe addebitare una commissione per il bonifico di deposito in PEN. Infine, quando prelevi i tuoi token API3 su un portafoglio privato, incorrerai in una commissione di rete blockchain, che varia a seconda della congestione della rete della catena su cui è ospitato API3 (ad es. Ethereum o una soluzione Layer-2). Controlla sempre il tariffario della piattaforma.