Acquistate facilmente API3 (API3) con Indian Rupee (INR) su Switchere e beneficiate di transazioni rapide e sicure.
API3 è un progetto collaborativo dedicato alla costruzione, gestione e monetizzazione di API decentralizzate (dAPI) su larga scala, affrontando direttamente il problema degli oracoli blockchain. Mira a connettere i contratti intelligenti con dati del mondo reale off-chain in modo più sicuro, trasparente ed economico. A differenza dei modelli di oracoli tradizionali che si basano su intermediari di terze parti, API3 promuove una soluzione di oracolo di prima parte. Questo modello consente ai fornitori di API di gestire i propri nodi oracolo, chiamati Airnodes, con il minimo sforzo. Questa fonte di dati diretta dal fornitore alla tecnologia blockchain elimina la necessità di intermediari, riducendo i vettori di attacco e aumentando l'affidabilità dei flussi di dati on-chain per varie applicazioni DeFi e infrastrutture Web3.
Il nucleo dell'ecosistema è il token API3, un asset digitale che funge sia da token di utilità che di governance. I detentori di token possono partecipare alla DAO di API3, che governa l'intera rete, inclusa la selezione delle dAPI e la gestione delle garanzie. Lo staking del token API3 è un componente cruciale della sua tokenomics, poiché fornisce una garanzia di sicurezza e un meccanismo simile a un'assicurazione per gli utenti delle dAPI, garantendo la qualità del servizio e l'integrità dei dati. Questo modello di sicurezza crittografica allinea gli incentivi tra i fornitori di API, gli sviluppatori di dApp e la DAO, promuovendo un'economia API Web3 robusta e decentralizzata.
Per acquistare l'asset digitale API3 con INR, si utilizza tipicamente un exchange di criptovalute che serve il mercato indiano. I metodi di on-ramp fiat più comuni includono UPI (Unified Payments Interface), IMPS, bonifici bancari NEFT e talvolta il trading P2P. È necessario completare la conformità KYC/AML sulla piattaforma prima di poter collegare il proprio conto bancario ed eseguire un ordine.
Le transazioni da INR a API3 comportano tipicamente diverse commissioni potenziali. In primo luogo, il deposito di INR tramite UPI o bonifico bancario potrebbe avere una commissione nominale da parte del processore di pagamento o dell'exchange. In secondo luogo, l'exchange di criptovalute addebiterà una commissione di trading, di solito una piccola percentuale del valore della transazione. Infine, quando prelevi i tuoi token API3 su un portafoglio digitale privato, incorrerai in una commissione di rete per la transazione blockchain.
Per conformarsi alle normative indiane, gli exchange di criptovalute richiedono agli utenti di completare un processo Know Your Customer (KYC). Questo di solito comporta la presentazione della tua carta PAN per scopi fiscali, una carta Aadhaar per la verifica dell'identità e dell'indirizzo, e spesso un selfie con in mano il tuo documento d'identità. Questa conformità KYC/AML è obbligatoria per abilitare depositi e prelievi in INR.
Una coppia di trading diretta INR/API3 fornisce un gateway semplificato per il mercato indiano per interagire con l'ecosistema di API3. Consente agli utenti di acquistare direttamente il token necessario per partecipare alla DAO di API3 e ai suoi servizi, che si concentrano sulla fornitura di dati oracolari di prima parte altamente affidabili alle applicazioni decentralizzate. Ciò evita le commissioni di conversione attraverso altre criptovalute e semplifica l'accesso alla sua tecnologia unica Airnode.
Airnode è la tecnologia principale del progetto API3. È un nodo oracolo leggero e serverless che consente ai fornitori di API di inserire facilmente i propri dati direttamente sulla blockchain senza intermediari. Il token API3 che acquisti è il token di utilità nativo di questa rete. Viene utilizzato per la governance nella DAO di API3 e per lo staking per proteggere la rete e i suoi feed di dati on-chain, noti come dAPI.
Per una sicurezza ottimale, è vivamente consigliato spostare i tuoi token API3 dall'exchange a un portafoglio digitale personale di cui controlli le chiavi private. Le opzioni includono portafogli hardware (come Ledger o Trezor) per la massima sicurezza, o portafogli software affidabili (come MetaMask o Trust Wallet). Non condividere mai le tue chiavi private o la tua frase seed. Questa pratica di auto-custodia protegge i tuoi asset digitali dai rischi specifici dell'exchange.