Convertire
Dominican Peso (DOP) in API3 (API3) istantaneamente

Acquistate facilmente API3 (API3) con Dominican Peso (DOP) su Switchere e beneficiate di transazioni rapide e sicure.

DOP
DOP
Carta bancaria
API3
API3 (API3)
Crittografia
Acquista API3

Circa
API3 (API3)

API3 è un progetto collaborativo dedicato alla costruzione, gestione e monetizzazione di API decentralizzate (dAPI) su larga scala, affrontando direttamente il problema degli oracoli blockchain. Mira a connettere i contratti intelligenti con dati del mondo reale off-chain in modo più sicuro, trasparente ed economico. A differenza dei modelli di oracoli tradizionali che si basano su intermediari di terze parti, API3 promuove una soluzione di oracolo di prima parte. Questo modello consente ai fornitori di API di gestire i propri nodi oracolo, chiamati Airnodes, con il minimo sforzo. Questa fonte di dati diretta dal fornitore alla tecnologia blockchain elimina la necessità di intermediari, riducendo i vettori di attacco e aumentando l'affidabilità dei flussi di dati on-chain per varie applicazioni DeFi e infrastrutture Web3.

Il nucleo dell'ecosistema è il token API3, un asset digitale che funge sia da token di utilità che di governance. I detentori di token possono partecipare alla DAO di API3, che governa l'intera rete, inclusa la selezione delle dAPI e la gestione delle garanzie. Lo staking del token API3 è un componente cruciale della sua tokenomics, poiché fornisce una garanzia di sicurezza e un meccanismo simile a un'assicurazione per gli utenti delle dAPI, garantendo la qualità del servizio e l'integrità dei dati. Questo modello di sicurezza crittografica allinea gli incentivi tra i fornitori di API, gli sviluppatori di dApp e la DAO, promuovendo un'economia API Web3 robusta e decentralizzata.

API3 (API3)

Acquistare altre 150+ criptovalute per Dominican Peso (DOP)

Altre monete per Dominican Peso (DOP)

Come acquistare gli API3 (API3)

  1. Select currency menu

    Scegliere la DOP a API3 Coppia

    Selezionare il metodo di pagamento preferito e inserire l'importo.

  2. Crypto address page

    Inserisci il tuo API3 indirizzo del portafoglio

    Fornite l'indirizzo del vostro portafoglio API3 e procedete al pagamento.

  3. Confirmation page

    Ricevi Il tuo API3

    Completate il pagamento e il vostro API3 sarà inviato al vostro portafoglio.

Domande frequenti

  • Cosa rappresenta la coppia di trading DOP/API3 nel mercato degli asset digitali?

    La coppia DOP/API3 rappresenta il tasso di cambio tra il token del Data Ownership Protocol (DOP) e il token API3. Si tratta di una transazione crypto-to-crypto, tipicamente eseguita su un exchange decentralizzato (DEX). Permette ai trader di speculare o ribilanciare i loro possedimenti tra DOP, un progetto focalizzato sulla privacy dei dati on-chain utilizzando prove a conoscenza zero (ZKP), e API3, una rete di oracoli decentralizzata che consente agli smart contract di accedere a dati del mondo reale tramite oracoli di prima parte e dAPI.

  • Quale vantaggio strategico offre il trading tra la privacy dei dati di DOP e la rete di oracoli di API3?

    Il trading di questa coppia consente l'allocazione del portafoglio tra due settori infrastrutturali Web3 critici ma distinti. Passare a DOP significa sostenere una tesi sulla crescente importanza della divulgazione selettiva dei dati e della privacy on-chain, resa possibile dalla sua tecnologia di prova a conoscenza zero. Al contrario, passare ad API3 riflette la fiducia nella necessità di feed di dati affidabili del mondo reale per la DeFi e altre dApp, sostenendo il modello di oracolo di prima parte di API3 con la sua architettura Airnode. È una scelta strategica tra l'abilitazione di transazioni private e il potenziamento di smart contract ricchi di dati.

  • Come posso verificare l'autenticità dei token DOP e API3 prima di uno scambio per evitare truffe?

    Il metodo più sicuro è verificare gli indirizzi ufficiali degli smart contract sia per il Data Ownership Protocol (DOP) che per API3. Ottieni questi indirizzi direttamente dai loro siti web ufficiali del progetto, dai canali social media ufficiali o da aggregatori di dati crittografici affidabili come CoinGecko o CoinMarketCap. Quando utilizzi un DEX, incolla questi indirizzi verificati nel campo di selezione del token per assicurarti di interagire con l'asset digitale legittimo e non con un'imitazione fraudolenta.

  • Qual è il processo per eseguire uno scambio di token da DOP a API3 su un exchange decentralizzato?

    Per scambiare DOP con API3, è necessario un portafoglio digitale non-custodial (come MetaMask) con fondi in DOP e il token nativo della rete per le commissioni sul gas (ad es. ETH). Innanzitutto, collega il tuo portafoglio a un DEX che disponga di una pool di liquidità DOP/API3. Quindi, naviga nell'interfaccia di scambio, seleziona DOP come asset da vendere e API3 come asset da acquistare. Verifica sempre gli indirizzi degli smart contract per entrambi i token. Inserisci l'importo, rivedi il tasso di cambio e lo slippage potenziale, approva la transazione nel tuo portafoglio e poi conferma lo scambio finale. La transazione blockchain verrà eseguita tramite un protocollo Automated Market Maker (AMM).

  • Quali sono le commissioni principali associate a uno scambio di asset digitali DOP/API3?

    Quando si scambia DOP per API3 su un DEX, ci sono due costi principali. Il primo è la 'commissione sul gas' della rete, pagata ai validatori/minatori per l'elaborazione della transazione blockchain e che varia con la congestione della rete. Il secondo è la 'commissione del fornitore di liquidità', una piccola percentuale (ad es. 0,3%) del volume di scambio pagata agli utenti che forniscono token alla pool di liquidità DOP/API3. Questa commissione li compensa per aver fornito la liquidità che facilita lo scambio di token.

  • Che tipo di portafoglio digitale è necessario per detenere in modo sicuro sia i token DOP che API3?

    Per detenere in modo sicuro sia DOP che API3, è necessario un portafoglio che supporti la blockchain su cui sono costruiti (ad es. Ethereum per le versioni ERC-20). Si consiglia un portafoglio non-custodial per avere il pieno controllo delle proprie chiavi private. Per il trading attivo, un portafoglio software (hot wallet) come MetaMask o Trust Wallet è comodo. Per l'archiviazione a lungo termine di importi significativi, un portafoglio hardware (cold storage) come Ledger o Trezor offre una sicurezza superiore mantenendo le chiavi private offline, lontano da potenziali minacce online.

Il nostro sito web utilizza i cookie. La nostra politica sui cookie