Acquistate facilmente Cartesi (CTSI) con Dominican Peso (DOP) su Switchere e beneficiate di transazioni rapide e sicure.
Cartesi (CTSI) è una piattaforma infrastrutturale di Layer-2 progettata per risolvere il problema critico della scalabilità computazionale e degli alti costi sulle reti blockchain. Spesso definita "Il Sistema Operativo della Blockchain", il suo obiettivo primario è abilitare applicazioni decentralizzate (dApp) con una complessità che rivaleggia con le loro controparti centralizzate del Web2. Cartesi raggiunge questo obiettivo consentendo agli sviluppatori di creare contratti intelligenti e dApp all'interno di un ambiente completo di sistema operativo Linux, utilizzando linguaggi di programmazione e stack software tradizionali. Questo approccio abbassa significativamente la barriera d'ingresso per gli sviluppatori che passano dal Web2 al Web3, promuovendo un ecosistema di dApp più ricco e potente costruito su una robusta tecnologia blockchain.
Il nucleo della piattaforma è la Cartesi Machine (CM), una macchina virtuale deterministica che esegue calcoli intensivi off-chain. Sfruttando gli Optimistic Rollups, Cartesi può processare questi calcoli complessi esternamente, ancorando i risultati con sicurezza crittografica sulla blockchain di Layer-1 sottostante, come Ethereum. Questo modello ibrido offre l'immensa potenza di calcolo dell'elaborazione off-chain con la fiducia verificabile di un registro digitale on-chain. Il token di utilità nativo, CTSI, è parte integrante della tokenomics della rete. Viene utilizzato per lo staking all'interno della sidechain Noether Proof-of-Stake (PoS) di Cartesi, dove gli operatori dei nodi aiutano a proteggere la rete e guadagnano ricompense. CTSI funziona anche come metodo di pagamento per i servizi di calcolo e disponibilità dei dati all'interno dell'ecosistema.
Scambiare DOP con CTSI comporta lo scambio di un token del Data Ownership Protocol, che utilizza prove a conoscenza zero per una trasparenza selettiva dei dati su Ethereum, con il token di utilità di Cartesi. CTSI alimenta 'The Blockchain OS', una piattaforma Layer-2 che consente calcoli complessi e intensivi in un ambiente Linux. Questa transazione viene tipicamente eseguita su un exchange decentralizzato (DEX) interagendo con una pool di liquidità, collegando due diverse utilità blockchain: la privacy dei dati e il calcolo decentralizzato.
Poiché sia DOP che CTSI sono token ERC-20, gli scambi avvengono sulla mainnet di Ethereum e sono soggetti alle sue condizioni di rete. I fattori chiave includono: 1) Commissioni sul gas (pagate in ETH), che possono fluttuare in base alla congestione della rete. 2) Tolleranza allo slippage, ovvero la percentuale di movimento del prezzo che si consente prima che la transazione fallisca; questo è cruciale per la coppia DOP/CTSI a causa della potenziale volatilità. 3) Commissioni di transazione DEX, una piccola percentuale pagata ai fornitori di liquidità nella pool. Monitorare questi fattori è vitale per un'esecuzione efficiente dello scambio basato su smart contract.
Le dinamiche sono guidate dalle loro utilità separate. Il valore di DOP è legato alla sua adozione per consentire la trasparenza selettiva e la conformità KYC on-chain, con la sua utilità incentrata sul controllo dei dati. La proposta di valore di CTSI è legata alla domanda di calcolo decentralizzato ad alto throughput su 'The Blockchain OS'. Un trader potrebbe scambiare tra di loro in base alla crescita percepita nel settore della privacy dei dati o nel mercato del calcolo decentralizzato di Layer-2. Il loro volume di scambi relativo può riflettere l'interesse di sviluppatori e utenti in questi paradigmi blockchain concorrenti ma non esclusivi.
La coppia di trading DOP/CTSI si trova principalmente su exchange decentralizzati (DEX) basati su Ethereum, come Uniswap o Sushiswap. Per eseguire uno scambio, è necessario un portafoglio digitale non-custodial come MetaMask, collegarlo all'interfaccia dello smart contract del DEX e selezionare i token DOP e CTSI. Il tasso di cambio è determinato dal rapporto degli asset nella corrispondente pool di liquidità DOP/CTSI e la transazione viene regolata direttamente sulla blockchain.
Un utente potrebbe scambiare DOP con CTSI per spostare la propria allocazione di asset digitali da un protocollo focalizzato sulla privacy e sulla trasparenza dei dati controllata dall'utente (DOP) a uno incentrato sulla scalabilità computazionale di Layer-2 (CTSI). Questo potrebbe essere per partecipare all'ecosistema di Cartesi, ad esempio utilizzando CTSI per pagare le risorse di calcolo decentralizzate per le dApp in esecuzione nel suo ambiente Linux, o per partecipare allo staking sulla side-chain Noether PoS di Cartesi per la sicurezza della rete e le ricompense.
La gestione sicura di questi asset digitali richiede l'uso di un portafoglio non-custodial affidabile in cui si controllano le chiavi private. Eseguire sempre il backup della propria frase seme offline e non condividerla mai. Quando si interagisce con un DEX per scambiare DOP con CTSI, controllare due volte l'indirizzo dello smart contract che si sta approvando. Essere vigili contro gli attacchi di phishing e collegare il proprio portafoglio solo a interfacce dApp affidabili. Per una maggiore sicurezza, considerare l'utilizzo di un portafoglio hardware per firmare le transazioni, che mantiene le chiavi private isolate dal dispositivo connesso a Internet.