Acquistate facilmente API3 (API3) con Costa Rican Colon (CRC) su Switchere e beneficiate di transazioni rapide e sicure.
API3 è un progetto collaborativo dedicato alla costruzione, gestione e monetizzazione di API decentralizzate (dAPI) su larga scala, affrontando direttamente il problema degli oracoli blockchain. Mira a connettere i contratti intelligenti con dati del mondo reale off-chain in modo più sicuro, trasparente ed economico. A differenza dei modelli di oracoli tradizionali che si basano su intermediari di terze parti, API3 promuove una soluzione di oracolo di prima parte. Questo modello consente ai fornitori di API di gestire i propri nodi oracolo, chiamati Airnodes, con il minimo sforzo. Questa fonte di dati diretta dal fornitore alla tecnologia blockchain elimina la necessità di intermediari, riducendo i vettori di attacco e aumentando l'affidabilità dei flussi di dati on-chain per varie applicazioni DeFi e infrastrutture Web3.
Il nucleo dell'ecosistema è il token API3, un asset digitale che funge sia da token di utilità che di governance. I detentori di token possono partecipare alla DAO di API3, che governa l'intera rete, inclusa la selezione delle dAPI e la gestione delle garanzie. Lo staking del token API3 è un componente cruciale della sua tokenomics, poiché fornisce una garanzia di sicurezza e un meccanismo simile a un'assicurazione per gli utenti delle dAPI, garantendo la qualità del servizio e l'integrità dei dati. Questo modello di sicurezza crittografica allinea gli incentivi tra i fornitori di API, gli sviluppatori di dApp e la DAO, promuovendo un'economia API Web3 robusta e decentralizzata.
La coppia CRC/API3 rappresenta il tasso di cambio tra il Colón costaricano (CRC) e il token API3. Funziona come un on-ramp fiat, consentendo agli utenti di convertire la loro valuta fiat locale in API3, un asset digitale che alimenta una rete di oracoli decentralizzata che collega i contratti intelligenti basati su blockchain con dati del mondo reale tramite oracoli di prima parte chiamati Airnodes.
Il token API3 ha tre funzioni principali: 1) Staking: gli utenti mettono in stake API3 per proteggere la rete e guadagnare ricompense, fornendo una garanzia di sicurezza per i feed di dati. 2) Governance: i detentori di token possono partecipare alla DAO di API3 per votare sugli aggiornamenti e sui parametri del progetto. 3) Pagamento: viene utilizzato come unità di conto e pagamento per l'abbonamento a dAPI (API decentralizzate), che sono feed di dati on-chain alimentati da Airnodes.
Poiché API3 è un token ERC-20 sulla blockchain di Ethereum e altre catene compatibili con EVM, l'archiviazione sicura è fondamentale. Utilizza un portafoglio digitale affidabile, preferibilmente un portafoglio hardware come Ledger o Trezor per la detenzione a lungo termine, poiché mantiene le tue chiavi private offline. Controlla sempre due volte gli indirizzi dei portafogli prima di avviare una transazione blockchain e fai attenzione alle truffe di phishing. Non condividere mai le tue chiavi private o la tua frase seed.
Le coppie dirette CRC/API3 non sono comuni. Il metodo tipico prevede l'utilizzo di un exchange di criptovalute che accetta depositi in CRC, spesso tramite bonifici bancari locali come SINPE. Potrebbe essere necessario acquistare prima una criptovaluta principale come BTC o una stablecoin come USDT con i tuoi CRC, per poi scambiarla con API3 sul libro degli ordini dell'exchange. Anche le piattaforme P2P possono essere un gateway fiat alternativo.
L'innovazione principale di API3 è l'uso di oracoli di prima parte tramite la sua tecnologia Airnode. A differenza dei modelli tradizionali che si affidano a operatori di nodi di terze parti per recuperare e trasmettere dati off-chain, gli Airnode sono gestiti direttamente dai fornitori di API stessi. Questo design mira a eliminare gli intermediari, aumentare la trasparenza della fonte dei dati, ridurre i vettori di attacco e abbassare i costi per fornire dati on-chain.
Sì, qualsiasi exchange di criptovalute centralizzato che fornisce un on-ramp fiat da CRC a cripto ti richiederà di completare la verifica Know Your Customer (KYC) e Anti-Money Laundering (AML). Questo processo di solito comporta l'invio di un documento d'identità rilasciato dal governo e una prova di indirizzo per conformarsi alle normative finanziarie internazionali e garantire un trading sicuro per tutti gli utenti.