Acquistate facilmente API3 (API3) con Turkish lira (TRY) su Switchere e beneficiate di transazioni rapide e sicure.
API3 è un progetto collaborativo dedicato alla costruzione, gestione e monetizzazione di API decentralizzate (dAPI) su larga scala, affrontando direttamente il problema degli oracoli blockchain. Mira a connettere i contratti intelligenti con dati del mondo reale off-chain in modo più sicuro, trasparente ed economico. A differenza dei modelli di oracoli tradizionali che si basano su intermediari di terze parti, API3 promuove una soluzione di oracolo di prima parte. Questo modello consente ai fornitori di API di gestire i propri nodi oracolo, chiamati Airnodes, con il minimo sforzo. Questa fonte di dati diretta dal fornitore alla tecnologia blockchain elimina la necessità di intermediari, riducendo i vettori di attacco e aumentando l'affidabilità dei flussi di dati on-chain per varie applicazioni DeFi e infrastrutture Web3.
Il nucleo dell'ecosistema è il token API3, un asset digitale che funge sia da token di utilità che di governance. I detentori di token possono partecipare alla DAO di API3, che governa l'intera rete, inclusa la selezione delle dAPI e la gestione delle garanzie. Lo staking del token API3 è un componente cruciale della sua tokenomics, poiché fornisce una garanzia di sicurezza e un meccanismo simile a un'assicurazione per gli utenti delle dAPI, garantendo la qualità del servizio e l'integrità dei dati. Questo modello di sicurezza crittografica allinea gli incentivi tra i fornitori di API, gli sviluppatori di dApp e la DAO, promuovendo un'economia API Web3 robusta e decentralizzata.
Per acquistare API3 con la Lira Turca, è necessario utilizzare un exchange di criptovalute che offra una coppia di trading diretta TRY/API3. Il processo prevede la registrazione su una piattaforma, il completamento della conformità KYC/AML richiesta e il deposito di TRY tramite un bonifico bancario locale (Havale/EFT). Una volta confermato il deposito fiat, è possibile navigare nel book degli ordini TRY/API3 ed eseguire un ordine di acquisto per acquisire l'asset digitale.
Il token API3 è centrale per la governance DAO del progetto. I detentori di token possono mettere in staking i loro API3 per partecipare alle votazioni su proposte chiave che modellano lo sviluppo e i parametri operativi della rete. Lo staking non solo conferisce diritti di governance, ma fornisce anche agli staker una quota dei ricavi dall'uso delle dAPI (API decentralizzate). Ciò allinea gli incentivi dei detentori di token con il successo a lungo termine e la sicurezza della rete di oracoli decentralizzata.
Un on-ramp fiat diretto TRY/API3 offre vantaggi significativi. Elimina la necessità di scambi intermedi, come la conversione di TRY in USDT o BTC prima, il che riduce le commissioni di transazione complessive e minimizza il potenziale slittamento del prezzo (price slippage). Questo fornisce un processo più efficiente in termini di capitale e semplificato per gli utenti locali per ottenere esposizione alla rete di oracoli decentralizzata di API3 e al suo ecosistema di API Web3 direttamente con la loro valuta nazionale.
API3 affronta il 'Problema degli Oracoli' creando una rete di oracoli decentralizzata di oracoli di prima parte. A differenza degli oracoli di terze parti che agiscono come intermediari, gli oracoli di prima parte sono gestiti direttamente dai fornitori di API stessi. Ciò è facilitato da un middleware leggero chiamato Airnode, che consente ai fornitori di API di portare facilmente i loro dati del mondo reale on-chain, aumentando la trasparenza e la sicurezza per gli smart contract che si basano su questi dati esterni.
Sì, si applicano diverse commissioni. In primo luogo, l'exchange di criptovalute addebiterà una commissione di trading (commissione maker/taker) per l'esecuzione dell'ordine TRY/API3. In secondo luogo, sebbene i depositi in TRY tramite bonifico bancario siano spesso gratuiti, alcune piattaforme potrebbero addebitare una commissione per il prelievo di valuta fiat. Infine, se sposti i tuoi token API3 dall'exchange a un portafoglio digitale privato, incorrerai in una commissione di transazione blockchain, comunemente nota come gas fee, che viene pagata ai validatori della rete.
Per la massima sicurezza, si consiglia di trasferire i propri token API3 dall'exchange a un portafoglio digitale auto-custodito (self-custody). Un portafoglio hardware (cold storage) offre il massimo livello di protezione in quanto mantiene le tue chiavi private offline. Anche i portafogli software (hot wallet) sono una buona opzione per l'auto-custodia. Lasciare gli asset su un exchange (custodia) è comodo per il trading attivo ma ti espone a rischi specifici della piattaforma. Assicurati sempre di eseguire un backup sicuro della tua frase seed del portafoglio.