Acquistate facilmente SushiSwap (SUSHI) con Australian Dollar (AUD) su Switchere e beneficiate di transazioni rapide e sicure.
SushiSwap (SUSHI) è un importante exchange decentralizzato (DEX) e market maker automatizzato (AMM) che opera su numerose reti blockchain. Inizialmente concepito come fork guidato dalla comunità, SushiSwap mira a fornire una suite completa di applicazioni DeFi sfruttando i contratti intelligenti per facilitare il trading peer-to-peer di asset digitali senza intermediari. La sua tecnologia di base consente agli utenti di creare o contribuire a pool di liquidità, guadagnando ricompense per la fornitura di capitale, che a sua volta supporta scambi di token efficienti e la scoperta dei prezzi. Questa architettura di rete decentralizzata garantisce la sicurezza crittografica e la trasparenza delle operazioni sulla catena per tutti i partecipanti.
Il token nativo SUSHI è il fulcro della tokenomica della piattaforma e funziona sia come token di utilità che come token di governance. I titolari possono puntare SUSHI (spesso come xSUSHI) per ricevere una parte delle commissioni di trading generate dal protocollo, allineando gli incentivi degli utenti al successo della piattaforma. Inoltre, i titolari di SUSHI partecipano alla governance, votando sulle proposte che indirizzano lo sviluppo della piattaforma e la gestione della tesoreria. SushiSwap si è espanso al di là degli swap di base per includere prodotti come Kashi per il prestito e l'indebitamento e MISO, una piattaforma di lancio IDO, migliorando la sua offerta di infrastrutture Web3. La sua presenza su più catene rafforza il suo ruolo di attore chiave nella fornitura di strumenti finanziari diversi all'interno dell'ecosistema della finanza decentralizzata.
Il metodo più comune è utilizzare un exchange di criptovalute registrato presso l'AUSTRAC che elenca la coppia AUD/SUSHI. Questo processo comporta tipicamente la creazione di un account, il completamento della verifica KYC/AML e il successivo finanziamento del proprio conto con AUD tramite metodi di pagamento locali come PayID, BPAY o un bonifico bancario diretto. Una volta finanziato, è possibile eseguire un'operazione sul libro degli ordini della piattaforma per acquistare l'asset digitale SUSHI.
Per una sicurezza ottimale, dovresti praticare l'autocustodia spostando i tuoi token SUSHI dall'exchange a un portafoglio digitale di cui controlli le chiavi private. Per la detenzione a lungo termine, è fortemente consigliato un portafoglio hardware (cold storage). Per l'uso attivo all'interno dell'ecosistema DeFi, come lo staking su SushiSwap, è necessario un portafoglio software affidabile come MetaMask. Esegui sempre il backup della tua frase seed offline e non condividerla mai.
Un on-ramp diretto AUD/SUSHI fornisce agli utenti australiani un accesso semplificato all'ecosistema DeFi di SushiSwap. Elimina la necessità di conversioni valutarie multiple (ad es. da AUD a USD/USDT, poi a SUSHI), riducendo il potenziale slippage e risparmiando sulle commissioni di conversione. Questo percorso diretto consente una partecipazione più rapida alla fornitura di liquidità, allo yield farming e alla governance su uno dei principali protocolli di market maker automatizzati della DeFi.
SUSHI è il token di governance e utilità nativo del protocollo SushiSwap, un market maker automatizzato (AMM). I detentori possono mettere in staking i loro token SUSHI nella SushiBar per ricevere xSUSHI, che garantisce loro una parte delle commissioni di trading del protocollo. Inoltre, SUSHI viene utilizzato per ricompensare i fornitori di liquidità (LP) che contribuiscono con asset a varie pool di liquidità, incentivando una profonda liquidità per l'exchange decentralizzato.
In genere si incontrano diverse commissioni. In primo luogo, una commissione di deposito per finanziare il proprio conto con AUD, che varia a seconda del metodo di pagamento (ad esempio, BPAY o PayID possono avere costi diversi). In secondo luogo, una commissione di trading, che è una percentuale del valore totale della transazione quando si acquista SUSHI. Infine, se si prelevano i propri SUSHI su un portafoglio digitale esterno, si pagherà una commissione di prelievo più la commissione sul gas della rete Ethereum, poiché SUSHI è un token ERC-20. Questa commissione sul gas fluttua in base alla domanda di transazioni sulla blockchain.
Sì, assolutamente. In Australia, i fornitori di servizi di cambio di valuta digitale sono regolamentati da AUSTRAC, l'agenzia di intelligence finanziaria del paese. Qualsiasi exchange locale affidabile che facilita gli scambi da AUD a SUSHI deve essere registrato presso AUSTRAC e aderire a rigorose normative KYC/AML (Know Your Customer/Anti-Money Laundering). Ciò significa che ti verrà richiesto di verificare la tua identità prima di poter iniziare a fare trading, una misura di sicurezza standard per garantire un ambiente di trading sicuro.