La trappola dell'orso: cos'è e come non cascarci
Tanto i trader professionisti quanto i principianti sono esposti alle insidie del mercato. In questo articolo analizzeremo la "trappola per orsi" (bear trap) e spiegheremo come riconoscerla ed evitarla.
Cos'è una trappola per orsi?
Una trappola per orsi, o "bear trap", è un falso segnale che indica un'inversione di tendenza ribassista in un mercato altrimenti rialzista. Si manifesta con un calo improvviso e significativo dei prezzi, inducendo i trader meno esperti a vendere i propri asset in perdita per paura di ulteriori ribassi. Tuttavia, dopo questa discesa, il mercato si riprende rapidamente, spesso superando i livelli precedenti. Questo scenario penalizza chi ha venduto frettolosamente e avvantaggia gli investitori che, riconoscendo la trappola, hanno mantenuto le proprie posizioni.
Come identificare una trappola per orsi
È possibile identificare una trappola per orsi prestando attenzione ad alcuni segnali chiave. Generalmente, si manifesta con un forte e improvviso calo del prezzo di un asset che fino a quel momento mostrava una tendenza positiva. Un altro indicatore è che il prezzo, pur scendendo, non viola in modo significativo i principali livelli di supporto tecnico. Infine, il segnale più evidente è la rapida ripresa: dopo il calo iniziale, il prezzo inverte la rotta, torna al trend precedente e talvolta raggiunge nuovi massimi storici nei giorni successivi.
Esempio di trappola per orsi
Le trappole per orsi sono comuni nel mercato delle criptovalute. Un esempio storico significativo si è verificato a marzo 2020, durante il crollo dei mercati globali dovuto alla pandemia di COVID-19. Il 12 marzo, il prezzo del Bitcoin è crollato di quasi il 50% in un solo giorno, passando da circa 8.000 a meno di 4.000 dollari. Molti investitori, temendo un'ulteriore discesa, hanno venduto le proprie posizioni in preda al panico. Tuttavia, nelle settimane e nei mesi successivi, il Bitcoin non solo ha recuperato il terreno perso, ma ha dato inizio a una delle più grandi corse al rialzo della sua storia, superando i 60.000 dollari nel 2021. Coloro che hanno venduto durante il crollo di marzo sono caduti in una classica trappola per orsi, perdendo l'opportunità di partecipare al successivo mercato rialzista.
Quanto dura una trappola per orsi
Una trappola per orsi può durare da poche ore a diverse settimane. Ciò significa che un calo dei prezzi può ripristinarsi nel giro di poche ore, giorni o, in casi estremi, settimane. Tuttavia, se la tendenza al ribasso è costante e il token non recupera la sua posizione iniziale, potrebbe trattarsi dell'inizio di un mercato ribassista.
Differenze tra una trappola per orsi e un mercato ribassista
Una trappola per orsi può essere confusa con un mercato ribassista e viceversa. È importante che gli operatori di mercato conoscano le differenze principali:
| Trappola per orsi (Bear Trap) | Mercato ribassista (Bear Market) |
| Si verifica per un periodo relativamente breve (ore o giorni). | Si protrae per un periodo lungo (settimane, mesi o anni). |
| Dopo il calo, i prezzi tornano al livello precedente o lo superano. | Il prezzo scende e non ritorna alla posizione originale per molto tempo. |
| Generalmente non è legata a notizie o fattori macroeconomici negativi. | È spesso innescata da notizie e politiche economiche che generano paura e incertezza. |
| La fiducia del mercato rimane sostanzialmente intatta. | La fiducia del mercato diminuisce, con vendite consistenti e pochi acquisti. |
Cos'è una trappola per tori
Una trappola per tori (bull trap) è una situazione di mercato in cui il prezzo di una criptovaluta sale bruscamente, inducendo gli investitori ad aprire posizioni lunghe o a mantenere i propri asset nella speranza di un rialzo ancora maggiore. Tuttavia, il movimento si inverte e il prezzo scende rapidamente.
Sfruttando la FOMO (Fear Of Missing Out) degli altri investitori, le "balene" (grandi detentori di criptovalute) possono usare questo schema per alimentare un sentiment positivo prima di vendere i propri asset. Nel mondo delle criptovalute, questo meccanismo è comune, soprattutto per le memecoin che prosperano sull'entusiasmo mediatico.
Differenze tra una trappola per orsi e una trappola per tori
Entrambe le trappole presentano meccanismi simili, poiché ingannano i trader con un falso movimento di prezzo che poi si inverte. Tuttavia, ci sono differenze chiave:
| Trappola per orsi (Bear Trap) | Trappola per tori (Bull Trap) |
| I prezzi scendono bruscamente prima di risalire. | I prezzi salgono bruscamente prima di tornare a scendere. |
| Induce i trader a vendere ai minimi, aspettandosi ulteriori ribassi. | Induce i trader ad acquistare o mantenere gli asset, sperando in un imminente breakout. |
| È spesso legata a FUD, caccia agli stop-loss e accumulo da parte delle balene. | È tipica degli schemi pump-and-dump e si basa su euforia e falsi sentiment rialzisti. |
Cos'è una correzione di mercato
Una correzione di mercato è una riduzione del prezzo di un asset, tipicamente del 10-20%, che avviene dopo un periodo di crescita rapida e sostenuta. Spesso è innescata da prese di profitto da parte degli investitori o da notizie negative (FUD), e serve a riportare il valore dell'asset a un livello più stabile e realistico, smorzando l'eccesso di speculazione guidato da FOMO ed euforia. A differenza di un mercato ribassista, una correzione è temporanea e, una volta stabilizzato il prezzo, la tendenza rialzista di fondo di solito riprende.
Consigli per evitare le trappole per orsi
Nel trading è fondamentale adottare strategie per non cadere in trappole che possono portare a vendite premature e perdite. Ecco alcuni consigli utili:
- Non prendere decisioni basate sulla paura (FUD): Non lasciare che paura, incertezza e dubbio guidino le tue operazioni. Decisioni impulsive possono compromettere i profitti a lungo termine.
- Considera di acquistare durante i cali: Invece di vendere in preda al panico durante un ribasso, valuta se il prezzo più basso rappresenta un'opportunità per accumulare più asset e aumentare il potenziale di profitto futuro.
- Utilizza ordini di stop-loss: Imposta una rete di sicurezza per proteggere i tuoi investimenti da cali di prezzo estremi. Questo aiuta a gestire i rischi e a prevenire perdite significative.
Conclusione
Il mercato delle criptovalute è imprevedibile, ma opera attraverso cicli e schemi che ogni investitore dovrebbe conoscere per massimizzare i profitti. Tra questi, le trappole per orsi sono un fenomeno ricorrente.
Sebbene una trappola per orsi possa verificarsi naturalmente, è spesso interpretata come una tattica di manipolazione del mercato da parte delle "balene" (grandi investitori). L'obiettivo è generare FUD (Paura, Incertezza e Dubbio) tra gli investitori al dettaglio, spingendoli a vendere e a liquidare le loro posizioni. Successivamente, le balene possono riacquistare a prezzi più bassi, immettendo liquidità e facendo risalire il prezzo, talvolta a livelli ancora più alti.
Con Switchere puoi acquistare e vendere criptovalute su una piattaforma veloce e sicura.
Nota bene: questo articolo non costituisce una consulenza finanziaria. Ogni decisione di investimento comporta dei rischi. Si consiglia di agire con prudenza e, se necessario, di consultare un professionista.