Come DeepSeek può influenzare i gettoni degli agenti di IA
DeepSeek, un'azienda innovativa nel campo dell'intelligenza artificiale, ha recentemente lanciato modelli linguistici avanzati che competono con quelli di leader del settore come OpenAI, ma a una frazione del costo. Questa mossa sta creando nuove dinamiche nel settore tecnologico, con implicazioni significative per il mercato più ampio, inclusa l'intersezione tra AI e blockchain, in particolare per quanto riguarda gli agenti AI e i relativi token.
L'azienda ha dichiarato di aver sviluppato i suoi modelli in modo efficiente, utilizzando chip meno avanzati rispetto a quelli impiegati da altri giganti del settore. Questo approccio mette in discussione l'idea che solo le aziende con risorse immense possano creare modelli di AI all'avanguardia. Vediamo come questi sviluppi influenzano gli agenti AI e il mercato della blockchain.
Cos'è DeepSeek?
DeepSeek (深度求索) è una società di intelligenza artificiale fondata nel 2023, impegnata nello sviluppo di modelli AI generalisti. L'azienda si è distinta per il rilascio di diversi modelli open-source ad alte prestazioni.
Il percorso di DeepSeek è iniziato con modelli specializzati, come DeepSeek Coder, progettato per assistere nella programmazione. Successivamente, l'azienda si è concentrata su modelli di ragionamento più complessi, culminando nel rilascio di DeepSeek-V2 nel maggio 2024. Questo modello ha dimostrato prestazioni paragonabili a quelle dei principali concorrenti, ma con un costo operativo notevolmente inferiore.
Confronto dei prezzi API
La differenza principale risiede nel costo. Il modello di DeepSeek è significativamente più economico rispetto alle alternative dominanti sul mercato, come GPT-4o di OpenAI.
| Modello | Prezzo Input (per milione di token) | Prezzo Output (per milione di token) |
|---|---|---|
| DeepSeek-V2 | circa 0,14 $ | circa 0,28 $ |
| OpenAI GPT-4o | 5,00 $ | 15,00 $ |
Questa drastica riduzione dei costi sta ridefinendo le possibilità per sviluppatori e aziende, in particolare nel mondo della finanza decentralizzata e della blockchain, dove operano i nuovi agenti di intelligenza artificiale.
Cosa sono gli agenti di intelligenza artificiale?
Descritti come "un'opportunità multimiliardaria" da Jensen Huang, CEO di Nvidia, gli agenti di intelligenza artificiale sono sistemi computazionali cognitivi e autonomi. Sono in grado di prendere decisioni ed eseguire azioni, come operazioni finanziarie, utilizzando piattaforme sia centralizzate che decentralizzate. Questo articolo si concentra sugli agenti AI basati su tecnologia blockchain.
A differenza dei modelli AI tradizionali come ChatGPT o lo stesso DeepSeek-V2, che forniscono risposte e raccomandazioni, gli agenti AI possono agire in modo autonomo entro i parametri stabiliti dai loro programmatori. In pratica, un modello AI è un copilota che offre suggerimenti, mentre un agente AI è l'autista che, una volta ricevuta la destinazione, prende decisioni autonome per raggiungerla.
Nel Web3, gli agenti di intelligenza artificiale sono utilizzati per il trading automatizzato, la gestione del rischio e altri processi decisionali. Un esempio noto è Truth Terminal, che ha guadagnato notorietà per le sue strategie di comunicazione non convenzionali su X. Tuttavia, le applicazioni sono diverse: AIXBT si concentra sull'analisi di mercato, Zerebro crea arte e musica, e Theoriq aiuta a semplificare lo sviluppo nel Web3.
Cosa sono i token degli agenti AI?
I token degli agenti AI sono criptovalute intrinsecamente legate agli agenti di intelligenza artificiale. Mentre gli agenti eseguono diverse funzioni autonome, i loro token associati servono a vari scopi: retribuire i servizi offerti, fornire utilità economica a sviluppatori e utenti, e facilitare le transazioni all'interno degli ecosistemi AI. Possono anche essere usati per incentivare chi contribuisce allo sviluppo dell'intelligenza artificiale su blockchain.
In che modo DeepSeek influenza gli agenti e i token AI?
Il lancio di modelli potenti e a basso costo come DeepSeek-V2 ha generato incertezza nel mercato della finanza decentralizzata basata su AI (DeFAI). La possibilità di costruire agenti AI avanzati con una tecnologia più accessibile ed economica ha portato gli investitori a rivalutare il valore di alcuni progetti esistenti, causando volatilità nel settore.
La disponibilità di modelli open-source e a basso costo solleva una domanda fondamentale: il valore dei progetti AI risiede nella tecnologia proprietaria o nell'utilità che riescono a creare? Per rimanere competitivi, i progetti nel settore DeFAI potrebbero dover considerare diverse strategie:
- Ridurre i costi operativi e adeguare i prezzi dei loro servizi.
- Adottare modelli come DeepSeek-V2 come base per addestrare i propri agenti AI.
- Concentrarsi sull'utilità reale dei loro token, andando oltre l'entusiasmo speculativo.
- Promuovere i contributi della comunità e una migliore integrazione tra AI e blockchain.
Il futuro dei token per agenti AI
Il futuro della DeFAI appare promettente, con un enorme potenziale di crescita. Con il continuo miglioramento della tecnologia, emergeranno modelli AI sempre più avanzati e accessibili. Per prosperare, il settore dovrà dimostrare agilità e capacità di adattamento, evitando di dipendere da un'unica tecnologia e preparandosi alle innovazioni che inevitabilmente arriveranno.
In questo scenario, i token degli agenti AI devono offrire casi d'uso concreti e tangibili all'interno della blockchain, rafforzando la loro utilità economica. La natura open-source di modelli come DeepSeek-V2 può accelerare questo processo, favorendo l'innovazione e la collaborazione.
Le informazioni contenute in questo articolo non costituiscono consigli di investimento. Si consiglia di condurre ricerche approfondite e, se necessario, di consultare un professionista prima di prendere decisioni finanziarie.